top of page

Ferrata dei Picasass

Immagine del redattore: Natura ItaliaNatura Italia

Come arrivarci?

Arrivati a Baveno in provincia di Verbania, potete scegliere se parcheggiare l’auto in "via alle Cave" oppure come noi prendere "via Susena" e dopo una decina di metri troverete sulla destra una rientranza per parcheggiare.

parcheggio ferrata picasass
Parcheggi consigliati

Già sulla "via alle cave" troverete le indicazioni per i percorsi.

Il sentiero di avvicinamento dura circa 30 minuti e non è particolarmente faticoso, una volta passata l'autostrada si prosegue il sentiero tenendo la destra e seguendo le indicazioni.

ferrata picasass
Percorso indicativo

L’attacco della ferrata si presenta con una parete verticale con diverse staffe per i piedi in grado di farvi salire senza troppi problemi.


Ferrata dei picasass
Attacco ferrata

L’incanto di questa ferrata è la vista meravigliosa sul lago Maggiore che ti accompagnerà durante il percorso.

Presenta una paio di passaggi esposti ma molto adrenalinici, tuttavia non incontrerete mai grosse difficoltà durante il percorso, essendo ben staffata e costruita su una parete di granito (quindi molto prensile).

La consigliamo come seconda/terza ferrata per chi alle prime armi (Poco difficile) in modo da abituarvi un po' all'esposizione pur rimanendo sempre in appoggio alla montagna.


passaggio esposto ferrata picasass
Passaggio più esposto

Arrivati quasi in vetta troverete due strade percorribili: la prima è un ponte tibetano di una ventina di metri mentre l’altra è semplicemente il continuo del sentiero attrezzato.

Per i più coraggiosi consigliamo di concludere in bellezza con il ponte tibetano.


Ponte tibetano ferrata picasass
Ponte tibetano

Arrivati in cima dopo circa un’oretta e mezza godetevi del meritato riposo con un panino davanti al maestoso lago Maggiore.




Per la discesa avete due opportunità:


-Prendere il sentierino vicino alla croce che vi riporterà sul sentiero di partenza in 40 minuti circa, dal quale potete osservare qualche scorcio panoramico.

-Percorrere la ferrata Miccia (MD molto difficile) in discesa.


Noi vi consigliamo di percorrere il sentiero, per non intralciare chi sale dalla Miccia.


Ricordiamo inoltre che sul sentiero non sono presenti fontanelle per l’acqua


PS: L'abbiamo percorsa a metà ottobre ed al rientro non abbiamo resistito a non raccogliere qualche castagna, il bosco ne è pieno!!!


DATI TECNICI

  • Avvicinamento: 0:45 h.

  • Ferrata: 1:30 h.

  • Itinerario: 3:00 h.

  • Dislivello ferrata: 320 m.

  • Dislivello itinerario: 530 m.

  • Altitudine max: 890 m.

  • Lunghezza: 5,1 Km.



Per farci sapere la tua esperienza

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page