Come arrivare?
Abbiamo iniziato il nostro percorso vicino alla località località Pietra.
Abbiamo parcheggiato l’auto appena fuori dall'agriturismo "Valido Travo" (vedi foto) .
![parcheggio pietra perduca](https://static.wixstatic.com/media/f556cc_1632c0d041b448af97ea5d4876569c44~mv2.png/v1/fill/w_980,h_515,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f556cc_1632c0d041b448af97ea5d4876569c44~mv2.png)
Come prima meta abbiamo scelto la Pietra Parcellara, Seguendo il sentiero, ben segnalato, di fianco al parcheggio in direzione della Parcellara (vedi sentiero "giallo" in foto), abbiamo così raggiunto l’oratorio che si trova ai piedi della Pietra.
![](https://static.wixstatic.com/media/f556cc_1afa75cd22474afcaac2d693b8e5bb02~mv2.png/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f556cc_1afa75cd22474afcaac2d693b8e5bb02~mv2.png)
![sentiero pietra perduca pietra parcellaria](https://static.wixstatic.com/media/f556cc_827a59515e3c404abdc758f07255fdc6~mv2.png/v1/fill/w_980,h_788,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f556cc_827a59515e3c404abdc758f07255fdc6~mv2.png)
LEGENDA
GIALLO: sentiero Pietra Parcellara
ROSSO: sentiero Pietra Perduca
Qui troverete anche tavoli per picnic dove potervi riposare e fare una breve sosta.
Proprio di fianco all’oratorio vi è il sentiero che conduce fino in cima alla Pietra.
Se siete ben allenati, riuscirete a raggiungere la vetta in una ventina di minuti, il percorso rimane "avventuroso" e divertente, tuttavia non presenta grosse difficoltà.
Una volta arrivati in cima potrete godervi la meravigliosa vista su Pietra Perduca e le immense colline della val Trebbia.
![pietra parcellara](https://static.wixstatic.com/media/f556cc_bbe0487454c0478d8c099c16aef5e584~mv2.png/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f556cc_bbe0487454c0478d8c099c16aef5e584~mv2.png)
Ripercorrendo il sentiero al contrario fino a raggiungere il bivio, ben segnalato (vedi sentirero "rosso" in foto), si può iniziare il cammino in mezzo alle radure per raggiungere finalmente Pietra Perduca.
Il percorso durera circa 30/40 minuti alternandosi tra boschetti e colline fino a raggiungere l'oratorio S. Anna incastonato tra le rocce.
![Sentiero verso Pietra Perduca](https://static.wixstatic.com/media/f556cc_581eccf5ab3d436ca295459cab478674~mv2.png/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f556cc_581eccf5ab3d436ca295459cab478674~mv2.png)
![pietra perduca oratiorio](https://static.wixstatic.com/media/f556cc_ca71f7a7a45544faa86fba607b0587c5~mv2.png/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f556cc_ca71f7a7a45544faa86fba607b0587c5~mv2.png)
Da qui vi basterà salire i gradini incisi nella rupe sulla sinistra della chiesa per arrivare alla dorsale della Perduca.
Sulla cima potrete poi divertirvi a cercare i tritoni, che vivono nelle due vasche scavate nella roccia riempite con acqua piovana.
Infine con un bel panino e una bella vista non vi resta che rilassarvi con un panorama stupendo.
Per il rientro alla macchina abbiamo percorso la strada asfaltata, in realtà non cambia molto a livello di tempistica, tuttavia, se si vuole variare un pò la strada per non rendere tutto monotono rimane un opzione valida.
Ricordiamo che essendo una strada asfaltata passano le macchine anche se con poca affluenza.
DATI TECNICI:
Adatto a tutti
Punto più alto – vetta della Pietra Parcellara 836 m s.l.m.
Lunghezza 12,5 km circa
Fontanelle disponibili (oratorio Pietra Perduca)
Per farci sapere la tua esperienza
Comments